Regolamento

Regolamento Del Circolo Amici Velici Vigna di Valle

PREMESSA

Il contenuto di queste norme ha l’obiettivo di regolamentare al meglio la vita nel Circolo contemperando le diverse esigenze. I Soci sono tenuti a rispettare queste norme; il Direttore di Sede, in via prioritaria, e tutti i componenti del Consiglio Direttivo sono a disposizione per gli eventuali chiarimenti e per ascoltare suggerimenti. Per tutto ciò che non è espressamente regolamentato, richiediamo ai soci di utilizzare il buon senso.

APERTURA E CHIUSURA DEL CIRCOLO

Ciascun socio ha in dotazione un mazzo di chiavi contenete la chiave del cancello e quella del salone. Gli ultimi Soci che escono dal Circolo sono pregati di effettuare un giro di ricognizione per accertarsi che sedie, tavoli, ecc. siano stati riposti al coperto, che docce, rubinetti, ecc. siano stati chiusi e che tutte le luci siano state spente. Dovranno infine essere chiusi tutte le serrande, porte, cancelli. Nel giro di ispezione si avrà cura di raccogliere o mettere al sicuro eventuali indumenti, vele, attrezzature sbadatamente lasciate fuori posto dai Soci.

ACCESSO DI ESTRANEI

Tutti i Soci possono e debbono fermare gli estranei che entrano nel Circolo per dirottarli, eventualmente, alle persone in grado di fornire le informazioni richieste.

OSPITI

Ciascun Socio può ospitare ospiti nei locali del Circolo tenendo presente e rispettando quanto segue:

  • non affollare il Circolo con più ospiti contemporaneamente;
  • in caso di particolari necessità, ottenere preventivamente il consenso rivolgendosi prioritariamente al Direttore di Sede o al Presidente;
  • gli ospiti possono fruire delle strutture del Circolo solo se in compagnia del Socio che è responsabile del loro comportamento;
  • le autovetture degli ospiti debbono, possibilmente, essere parcheggiate fuori dal Circolo.

USO DEGLI SPOGLIATOI

Non lasciare le borse sui sedili ma disporle sulle apposite rastrelliere. Da una settimana all’altra non lasciare negli spogliatoi alcun genere di indumento. Non sciacquare scarpe e stivaletti nei lavandini e nelle docce, ma utilizzare gli appositi rubinetti esterni.

USO DEGLI SPAZI CHIUSI E DELLE ALTRE ATTREZZATURE

Non occupare sedie e tavoli con indumenti, borse, contenitori vari, giocattoli. Dopo l’uso riordinare sedie, tavoli e lettini. Il camino del salone è a disposizione dei Soci solo nelle stagioni fredde.

USO DELLE BARCHE SOCIALI

Le barche di proprietà del Circolo sono a disposizione dei Soci e dei loro familiari che avranno la piena responsabilità del loro utilizzo; non ne è consentito l’uso insieme ad ospiti.

PARCHEGGIO

Le auto possono essere parcheggiate esclusivamente nell’apposito spazio in fondo al Circolo.

LAVAGGIO BARCHE

Il lavaggio delle barche deve essere fatto di regola sull’apposita piazzola nella zona limitrofa al cancello ovest del Circolo. In caso di sovraffollamento può essere consentita una deroga e comunque facendo attenzione a non allagare zone di normale passaggio di barche, persone, auto, ecc.

SCUOLA VELA E REGATE

Tutti i Soci e i loro familiari sono chiamati a dare la migliore ospitalità agli allievi e ai regatanti e a collaborare al buon andamento, sia in acqua che a terra, della scuola vela e delle regate organizzate dal Circolo. Gli allievi della scuola ed i regatanti dovranno parcheggiare possibilmente al di fuori del Circolo e dovranno attenersi ai presenti suggerimenti per l’uso dei locali e delle attrezzature sociali. Gli allievi dovranno limitare al massimo la presenza di amici “osservatori” o familiari.

BAMBINI E GIOCHI

I bambini, che si spera possano costituire la futura generazione di velisti e regatanti, sono i benvenuti al Circolo e, nel rispetto degli interessi comuni, possono e debbono giocare. I giochi però non debbono essere né pericolosi (per se e per gli altri) né intralciare le attività istituzionali cui il Circolo è destinato; dovranno perciò essere preferiti gli spazi aperti più lontani dalla zona barche e capannoni. In questa prospettiva, evidentemente non percettibile dai giovani e vivaci virgulti, i genitori dovranno svolgere un continuo ruolo di controllo, intervenendo adeguatamente quando i piccoli Soci diventano più “attivi”. Per quanto riguarda biciclette, palloni e simili strumenti di gioco potenzialmente più invasivi, il loro utilizzo potrà avvenire solo a condizione che non interferisca con il resto delle attività e, come è ovvio, nel rispetto dell’integrità delle persone e delle cose. L’uso di biciclette e palloni non è comunque consentito durante i periodi di massimo affollamento e durante le manifestazioni sportive. Si prega di non utilizzare gli spazi aperti o chiusi del Circolo per il rimessaggio di biciclette e altri giochi voluminosi. Per gli eventuali problemi interpretativi si invitano i Soci a rivolgersi direttamente al Direttore di Sede e ad essere comprensivi con i più piccoli.

CUCINA E USO DEI FRIGORIFERI

Esistono due frigoriferi nel Circolo e sono tutti a disposizione dei Soci e dei regatanti:

  • nella cucinetta del circolo per le bevande e i cibi (vedi dopo);
  • nello stanzino presente in salone per le bevande.

È possibile usare la cucinetta del Circolo e l’attigua zona pranzo esterna tenendo presente che essa è un semplice “punto di appoggio” il cui uso è tendenzialmente riservato ai soli Soci, per il semplice, rapido, riscaldamento di cibi già preparati. Tale regola sarà strettamente osservata durante le ore diurne dei seguenti periodi di maggiore affluenza: giorni di regata, fine settimana e altri giorni festivi del periodo aprile – ottobre. In altri momenti l’uso della cucinetta è più libero, ma riservato comunque ai Soci e non anche ai loro ospiti. Inoltre, per ragioni di igiene alimentare, nel frigo della cucina possono essere riposti solo gli appositi contenitori per alimenti ben chiusi, limitatamente alle necessità personali della giornata e non buste aperte con carni, verdure e altro. Si pregano i Soci di rispettare il massimo ordine nell’utilizzo e nella pulizia della cucina e di non lasciare “depositate” a lungo nel frigo bottiglie o vivande. Previa comunicazione al Direttore di Sede ed ottenimento del relativo consenso, gli spazi del Circolo, quindi anche la cucinetta, sono a disposizione per riunioni aperte anche ai non Soci, fermo restando che il Socio utilizzatore si assume piena responsabilità per i comportamenti degli ospiti e deve assicurarsi che i locali e gli altri spazi siano lasciati in ordine e puliti.

CANI

Per questioni igieniche i cani non sono ammessi al Circolo.